Gutturnio Festival 2011
![]() |
Il 4 e il 5 giugno torna il Gutturnio Festival, la “due giorni” di degustazioni, approfondimento ed incontro diretto con i Produttori vitivinicoli e le Cantine piacentine. Degustazioni, assaggi, abbinamenti enogastronomici, buon vivere e territorio piacentino, il GUT Festival è tutto questo. Anche quest’anno la manifestazione, che si svolge nel suggestivo scenario quattrocentesco del Palazzo Comunale di Carpaneto Piacentino, il Castello Scotti da Vigoleno, è dedicata al Gutturnio Frizzante. È un’occasione per conoscere la storia del Gutturnio Frizzante e degli altri Vini DOC Piacentini, scoprire e apprezzare gli abbinamenti migliori attraverso degustazioni libere e guidate!
I Produttori e i Sommelier AIS e Fisar sono a disposizione per accompagnare i visitatori alla scoperta delle caratteristiche organolettiche e sensoriali dei vini esposti, e li accompagneranno con alcuni prodotti piacentini tipici famosi in tutto il mondo e con piatti della tradizione preparati da Chef rinomati e dagli allievi della Scuola Alberghiera di Piacenza.
Il piano superiore della sede comunale sarà dedicato alla scoperta e alla promozione del territorio piacentino e delle sue eccellenze agroalimentari, con la presenza dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, della Strada del Po e dei Sapori della bassa Piacentina e di Uppennino Piacentino. In questo contesto sarà possibile assaggiare ed acquistare i prodotti DOP piacentini, famosi in tutto il mondo: salumi, miele, olio e formaggi.
La serata di sabato 4 è dedicata all’incontro e alla conoscenza con le nuove generazioni, con un Happy Hour con musica jazz dal vivo. Nel pomeriggio di domenica 5 è previsto uno spettacolo di cabaret con musica dal vivo. Fra le novità di questa sesta edizione del GUT Festival la Libreria dedicata al Gutturnio, e, grazie al gemellaggio con la regione tedesca del Pfalz, l’inedita presenza dei produttori di Winechange.
Presso l’Enoteca del Gutturnio potrete acquistare i migliori vini delle Cantine che partecipano al GUT Festival - selezionati da una Commissione altamente qualificata che conferisce anche un Premio di Qualità ai migliori Gutturnio Frizzante - e confezioni enogastronomiche con i prodotti tipici piacentini, famosi in tutto il mondo.
Orario di apertura
Il 4 giugno dalle 15 alle 22 e il 5 giugno dalle 10 alle 22
Per accedere alle degustazioni libere è sufficiente ritirare all’ingresso l’apposito calice (che potrete portare via) e i 5 coupon che vi consentiranno di degustare altrettanti vini.
E con il GUT Festival torna anche la Tavola Piacentina, l’iniziativa che vi consentirà di assaggiare i piatti della tradizione piacentina in molti ristoranti di Carpaneto e dintorni e in quelli che aderiscono alla “Strada dei Sapori dei Colli Piacentini”. Il GUT Festival è organizzato dal Comune di Carpaneto e dall’Associazione Gut (nata proprio per promuovere la manifestazione), in collaborazione con il Consorzio Vini DOC Colli Piacentini, l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e l’Assovipp (Associazione Viticultori di Piacenza e Parma).
Vitignoitalia 2011: l’Italia del vino unita
![]() |
Per tre giorni, il Castel dell’Ovo di Napoli, sede della manifestazione, accoglie dunque l’Italia del buon bere, unita nelle sue molteplicità diversità, per promuovere la cultura del vino italiano al pubblico di operatori ed enoappassionati italiano ed estero. Uno stivale di uve bianche e nere e un claim che recita: “Il vino nella sua forma naturale”. Con questa immagine Vitignoitalia si prepara alla settima edizione in programma a Napoli dal 22 al 24 maggio 2011. Un richiamo esplicito alle tante varietà autoctone italiane, ai tanti vitigni del Bel Paese, ma anche un rimando all’unità nazionale che proprio nel 2011 festeggia il suo 150esimo anniversario. Una Italia, tanti vini. Questo lo spirito della campagna che sottolinea subito la valenza nazionale dell’evento che si svolge a Napoli e che dal 2005, anno della sua nascita, ha avuto chiaro in mente l’obiettivo di valorizzare l’enorme patrimonio ampelografico italiano. Ogni anno a Vitignoitalia partecipano produttori e cantine provenienti da tutte le regioni italiane: dalle blasonate terre del vino del Piemonte e della Toscana alle regioni del sud come la Sicilia, la Sardegna, la Campania e la Calabria dei vitigni minori; dal Trentino al Molise, dalla Puglia alla Basilicata. Nel corso degli anni i buyers internazionali hanno dimostrato interesse sempre crescente verso la manifestazione, partecipando un’edizione dopo l’altra, sempre più numerosi. La settima edizione di Vitignoitalia si terrà al Castel dell’Ovo di Napoli dal 22 al 24 maggio 2011. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.vitignoitalia.it
35° Corteo storico e rievocazione della seconda Battaglia di Grazzano
![]() |
Grazzano Visconti città d'arte alle porte della Valnure in provincia di Piacenza, è una realtà culturale e turistica, quanto mai vera, anche se al visitatore appare come una favola. Non a caso questo luogo definito: "Paese irreale nella realtà" costituisce uno dei più forti richiami turistici della provincia. Nel borgo si continua a lavorare il legno, il ferro e la ceramica secondo gli insegnamenti della cultura e della didattica non scritta, ma tramandata o meglio sussurrata, da padre a figlio. L'amore per l'artigianato creativo qui è ancora sovrano, mentre la borgata è protetta dell'azione del tempo, con stile e passione, dagli attuali proprietari nipoti del duca Giuseppe Visconti di Modrone.
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2011 a Grazzano Visconti in provincia di Piacenza si terrà la manifestazione "35° Corteo storico e rievocazione della II Battaglia di Grazzano".
“Nell’ultima Domenica del mese di maggio di un anno di fine Trecento, il sole sorgeva sul Borgo di Grazzano, l’antico villaggio di Graccianum, parte delle proprietà del Conte Giovanni degli Anguissola, famiglia piacentina alleata dei Visconti di Milano. Le vie e le piazze del Borgo erano addobbate con ricchi vessilli, colorate bandiere, orifiamme e ghirlande di fiori. Una grande festa era stata organizzata in onore della bellissima Valentina, Signora d’Asti, e futura sposa del Duca d’Orleans, il Delfino di Francia, la quale, durante il suo lungo viaggio verso il Regno d’Oltralpe, si era fermata a Grazzano per salutare i parenti piacentini. Per la Domenica, un grande mercato era stato allestito nelle vie del Borgo, i migliori artigiani ed i più ricchi commercianti mettevano in mostra i loro manufatti e le loro merci, pregiate stoffe, pelli e pellicce, stivali e scarselle, spezie ed aromi d’oriente, arnesi in ferro battuto, giocattoli in legno e bambole di stoffa, candele e pergamene, spade, asce, archi, frecce e tante altre mercanzie. Il Conte Giovanni aveva ordinato l’intervento di musici, giullari, saltimbanchi, sputafuoco e giocolieri, che con la loro allegria e maestria allietavano il pubblico ad ogni angolo di piazza nel Borgo di Grazzano. In ricordo della grande vittoria di Ottone, capostipite della famiglia Visconti, contro il valoroso Voluce, truppe Cristiane e Saracene animavano le vie del Borgo, organizzando tornei di spada, disfide al tiro con l’arco, gare di velocità e abilità tra armati e cavalieri e addestrando nuove reclute all’arte della guerra. La giornata di festa procedeva tra divertimenti, giochi e spettacoli. La popolazione approfittava di quella rara giornata di svago in una vita di stenti e tribolazioni. I cavalieri e gli armati davano mostra delle loro abilità nell’arte del combattimento, con continue disfide e duelli, a volte durissimi, sanguinari, ma sempre leali e cavallereschi. Ma all’ora del vespro, antichi odi e recenti antagonismi, portarono la tragedia nella giornata di festa. Le truppe saracene, comandate da un forte e valoroso cavaliere, tal Voluce, prendendo a pretesto un futile motivo, si vocifera di un colpo da baro nel giuoco dei dadi di un giovane soldato cristiano, aprirono le ostilità. Subito le truppe cristiane si prepararono alla battaglia. I due schieramenti si fronteggiarono armati e pronti all’urto violentissimo e sanguinario. Da una parte i Saraceni, dall’altra i Cristiani al cui comando era fiero un nobile cavaliere della guardia personale del Conte Giovanni Anguissola, tale Ottone da Graccianum. Sembrava di essere ritornati indietro nel tempo, duecento anni prima alle Crociate. Alla fine della giornata, quando ormai il sole calava sull’orizzonte, molti caduti si potevano contare sul campo di battaglia. Ma ancora fieri e baldanzosi guidavano le truppe rimaste i comandanti dei due schieramenti, il Saraceno ribelle e Ottone da Graccianum, che si fronteggiarono in un duello all’ultimo sangue”.
La storia si ripete in un continuo di corsi e ricorsi e ancora una volta mette di fronte il Bene e il Male: chi alla fine avrà l’onore della vittoria? Riuscirà il valoroso Ottone a sconfiggere il suo nemico?
Programma della Manifestazione
Sabato 28 maggio, dopo il calar del sole …
· Spettacoli con giullari, musici, sputafuoco e cartomanti
· Valentina Visconti ed il suo seguito giungono a Grazzano
· Giuramento di fedeltà dei cavalieri alle loro Casate
· Omaggio ad Aloisa, protettrice del borgo
Domenica 29 maggio, dalla decima ora…
· Spettacoli di incantatori di serpenti, giocolieri e Ludus folletti, arcieri e uomini d’arme
· Mercato artigianale di oggetti, colori e profumi
· Corteo di Giovanni Anguissola, in onore di Valentina
· Battaglia di Grazzano tra Cristiani e Saraceni
![]() |
Vuoi essere protagonista della giornata? Vuoi vestire i panni del soldato, dell’arciere, della dama? Vuoi vivere un'epica battaglia? In questo giorno puoi farlo! Prenota subito la possibilità di vivere il tuo sogno! Visita il sito http://www.grazzano.it per scoprire tutto sul nuovo Corteo storico e sulla II Battaglia di Grazzano. Acquista il tuo posto da protagonista con la prevendita on-line a prezzo scontato. ATTENZIONE disponibilità limitata dei biglietti.
SPECIALE PREVENDITA ON-LINE dei bilgietti per l'ingresso al 35° Corteo storico e per la partecipazione alla II Battaglia di Grazzano CLICCA QUI; per informazioni generali: Ufficio i.a.t. (Informazione Accoglienza Turistica) TEL. 0523/87.09.97 EMAIL: info@grazzano.it
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali