ATTENZIONE tutti i riferimenti ad attività commerciali, artigiane o comunque riferibili ha soggetti con partita IVA sono ad esclusivo scopo informativo e non comportano nessun costo per l'azienda citata. Il presente sito non ha nessun fine di lucro.

le ricette del tagliere dei sapori ed ei saperi

manda un contributo

link al gruppo su facebook

eCommerce PMStore

Catalogo ricette

Ricette del Club il tagliere dei sapori e dei saperi

La cucina è senza dubbio una parte importantissima della cultura italiana e parlarne in termini esaustivi è un compito tutt’altro che facile, data la vastità gastronomica che ne rende praticamente incompleta qualunque definizione o descrizione. La cucina italiana beneficia della ricchezza e della diversità delle tradizioni culinarie locali e degli ingredienti che contraddistinguono la maggioranza delle aree dello stivale: mare, monti, colline, laghi e pianure. Certamente è anche il risultato di culture che hanno avuto una particolare sensibilità verso il cibo, visto non soltanto come modo per assicurare la sopravvivenza nella sua forma più essenziale, ma anche come elemento per ottenere piacere. La cucina nazionale, quindi, si può definire come un insieme di culture e tradizioni gastronomiche regionali che hanno contribuito a creare un modello e uno stile identificabile con la “cucina italiana”. In effetti, la presenza di diverse culture popolari che in ogni regione evidenziano ancora un forte legame con il proprio passato e con le proprie tradizioni culinarie, rende praticamente impossibile la definizione di una cucina italiana vera e propria. Si può eventualmente parlare di uno stile “nazionale” e universalmente riconosciuto di interpretare la cucina tale da rendere le pietanze identificabili come “italiane”. Uno stile gastronomico apprezzato non solo in Italia, ma anche sinonimo del “buon mangiare” ovunque nel mondo. Oltre ad essere una tra le cucine più famose è anche quella che comprende più di ogni altra un’incredibile varietà di piatti e ricette diverse. Il Club “Il Tagliere dei Sapori e dei Saperi” promuovere la diffusione e la cultura enogastronomica del nostro paese in favore degli amanti del mangiar bene.

Le ricette legate a Parmentier

Le ricette legate a Parmentier  

Antoine Augustin Parmentier, nato Montdidier in Francia il 17 agosto 1737 e morto a Parigi il 17 dicembre 1813 è stato un farmacista militare, un agronomo, nutrizionista e igienista francese. Fu uno dei fondatori della Scuola di Fornai in Francia e fu ammesso all'Académie des sciences nel 1795. Fu farmacista nell'esercito durante la guerra dei Sette Anni, contro l'Inghilterra e la Prussia. Catturato dai prussiani fu deportato in Germania, in un carcere prussiano e qui provò sulla propria pelle una dieta forzata a base di patata. Al suo ritorno in Francia, partecipò nel 1771 a un concorso indetto dal comune Besançon sulla sostituzione del frumento nella produzione del pane e preparò una dissertazione sulla patata, che lo rese celebre. Cercò, con l'appoggio di re Luigi XVI, di diffondere la coltivazione della patata creando una piantagione di questo tubero vicino a Neuilly-sur-Seine. La storia narra che fece custodire la piantagione di patate da guardie armate di giorno, ma lasciandolo incustodito di notte: trattati da ortaggi preziosi, i tuberi incuriosirono il popolo che, nottetempo, li sottraeva, e cosi si diffusero.

Ancora oggi il nome Parmentier si ritrova in molte ricette, a base di patate, il “pasticcio Parmentier”, composto da carne di manzo e purè di patate e la “crema Parmentier” a base di patate e porri.

Il pranzo di Pasqua

La festa di Pasqua è nel calendario cristiano tra le più importanti festività. La Pasqua celebra la resurrezione di Gesù, che, secondo le Sacre Scritture, avvenne il 3° giorno dopo la sua morte. La festa di Pasqua è mobile: è fissata di anno in anno, la domenica dopo il primo plenilunio successivo all'equinozio di primavera (il 21 marzo) e quest’anno cade il 24 aprile. Il pranzo del giorno di Pasqua è un momento importante e la nostra tradizione vuole che anche con gli alimenti si ricordi la resurrezione di Cristo, alimenti protagonisti della Pasqua sono l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova è sinonimo di fecondità e nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si nascondeva il mistero della vita e il mangiarle simboleggiava la resurrezione della natura. Appoggiandosi a queste antiche credenze, i primi cristiani fecero dell'uovo il simbolo di Cristo, apportatore di vita e incominciarono a distribuire tra i fedeli un cestino di uova benedette. Il mangiare l'agnello invece ricorda il sacrificio di Cristo "agnello di Dio".

A tavola con il ... diabete

Le feste sono una crudeltà per chi soffre di diabete. Come comportarsi a tavola, cosa mangiare? Sono 3 milioni i diabetici che devono prestare attenzione a quello che è già stato definito effetto cenone. Purtroppo la tavola e i banchetti si riempiono di tentazioni, il più delle volte molto dolci e golose. Questi cibi aumentano il rischio dell’iperglicemia, cioè di un aumento delle concentrazioni di glucosio nel sangue che può comportare una serie di complicanze croniche e irreversibili. Come comportarsi? In linea di massima, nulla è vietato, ma è consigliabile farsi suggerire dal proprio diabetologo uno schema speciale per le feste. È importante poi aumentare i controlli della glicemia per scegliere la giusta dose di insulina da somministrarsi, la quantità di carboidrati da assumere e l’esercizio fisico da svolgere. Bisogna poi studiare uno “schema da banchetto” per mantenere un equilibrio glicemico anche mangiando più del solito. Ricordiamoci che è meglio non esagerare con i dolci, quindi pochi zuccheri, ma anche pochi carboidrati, Non eccedere con l’alcol ed evitare in particolare i cocktail: lo sappiamo ormai tutti che le bevande alcoliche sono piene di zucchero. Mi raccomando fate un po’ di movimento, anche poco, ma purché sia costante. Comporta benefici non solo dal punto di vista della glicemia, ma ad esempio sulla concentrazione dei lipidi nel sangue, sul colesterolo, sui trigliceridi e anche sul livello di pressione.

Con questo menù godetevi il vostro momento di festa in piena serenità!

cucina italiana

Le ricette pubblicate
  1.  Bortellina (burteleina)
  2.  Bortellina di Bettola (Burtlena)
  3.  Anolini piacentini (anvëin)
  4.  Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
  5.  Pisarei e fasò
  6.  Mezze maniche ripiene
  7.  Panzerotti alla piacentina
  8.  Tagliatelle con la ricotta fresca
  9.  Tagliatelle in salsa di noci
  10.  Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
  11.  Spaghetti alla carbonara
  12.  Carbonara al pesce spada
  13.  Spaghetti aglio, olio e peperoncino
  14.  Spaghetti alla trinacria
  15.  Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
  16.  Ziti con le polpette della nonna
  17.  Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
  18.  Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
  19.  Pappardelle con funghi porcini e speck
  20.  Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
  21.  Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
  22.  Risotto alla zucca
  23.  Risotto agli asparagi
  24.  Risotto con salsiccia
  25.  Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
  26.  Risotto primavera
  27.  Bomba di riso con piccioni
  28.  Minestra di riso e spinaci
  29.  I Testaroli
  30.  Farfalle primavera
  31.  Insalata primavera
  32.  Pollo in salsa tonnata 
  33.  Tris di frittate
  34.  Insalata di pollo
  35.  La vignarola romana
  36.  Insalata di polpo e patate
  37.  Polenta con mozzarella e pomodori
  38.  Polenta con i ciccioli
  39.  Polenta ai formaggi
  40.  Polenta con uovo al formaggio e tartufo
  41.  Polenta con brasato di asinina e funghi
  42.  Couscous "margherita"
  43.  Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
  44.  Picula 'd caval
  45.  Anatra arrosto
  46.  Brasato di petto d'anatra in carpaccio
  47.  Tasca di vitello farcita
  48.  Coniglio alla piacentina
  49.  Fesa di tacchino con olive e speck
  50.  Fegato alla veneziana
  51.  Filetto al pepe verde
  52.  Costine di maiale sfumate
  53.  Braciola di maiale saporita
  54.  Anguilla spaccata ai ferri
  55.  Pizza bianca agli asparagi
  56.  Crostini di lardo e finocchio
  57.  Lardo battuto (Pistà ad Gras)
  58.  Acaraje
  59.  Ananas speziato
  60.  Ciambella (buslàn)
  61.  Mosto d'uva cotto
  62.  Torta di mele
  63.  Torta di riso senza zucchero
  64.  Ciambellone al cioccolato
  65.  Torta Sacher o Sachertorte
  66.  Turtlitt
  67.  Macedonia sotto spirito

Menù speciali

  1. Le ricette legate a Parmentier 
  2. Il pranzo di Pasqua
  3.  A tavola con il diabete