Dolci senza zucchero
![]() |
Ventiquattro chili di zucchero bianco all’anno. Questo è all’incirca il consumo medio di ogni italiano. Tra quello sciolto in caffè e bevande, quello mangiato in dolci e quello “nascosto” in altri alimenti (per esempio verdure in scatola, sughi pronti, maionese, pane, yogurt) e bevande gassate, alcolici. Lo zucchero, oltre a far ingrassare altera l’ambiente endocrino modificando l’insulina. Chi poi associa lo zucchero al consumo di grassi tende ad aumentare di peso e questo può causare diverse malattie e aumentare il rischio di tumori, per non parlare di coloro che soffrono di diabete che “non possono” peccare di gola con i dolci.
Dunque, rinunciamo ai dolci? No, perché toglierci questo piacere? Impariamo a preparare dessert e creme senza uova, latte e zucchero. Qualche uovo ogni tanto non fa male se lo associamo a cibi ad azione equilibrante. Ma non va bene associare uova, zucchero e burro insieme mentre la pasticceria tradizionale usa questi alimenti in dosi massicce.
Ma è possibile fare buoni dolci in modo diverso? “Le alternative allo zucchero bianco sono: il malto, li miele e anche il succo di agave, lo sciroppo d’acero, il succo di mele, la frutta secca possiamo così realizzare ottimi dolci utilizzando semi oleosi come quelli di sesamo e di girasole oppure addensanti come l’amido di mais e riuscire così a mettere in tavola dessert unici, fatti con un pizzico di creatività, ponendo attenzione alle stagioni che con i loro frutti possono aiutarci nella realizzazione dei nostri dessert.
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali