Il Golosario su iPhone e iPad
Disponibile con il “Golosario” di Paolo Massobrio la prima “APP” ai ristoranti
![]() |
Cambia rapidamente il mondo dell'editoria e delle guide gastronomiche. Un esempio arriva dal giornalista Paolo Massobrio che ha lanciato su iTunes la più apprezzata fra le guide ai ristoranti (ha il giudizio di 4 stelle su 5) con 2.200 recensioni di locali dove andare a mangiare.
L'applicazione si presenta con la novità di un notiziario quotidiano dedicato a tutto il mondo dell'alimentazione, con curiosità, consigli, suggerimenti 24 ore su 24, a disposizione di coloro che, sul proprio iPhone o iPad, hanno scaricato I Ristoranti del Golosario.
Quella del Golosario è difatti la prima guida a essere aggiornata in tempo reale, man mano che i locali vengono testati, segno che nel mondo di Papillon (il movimento di consumatori fondato da Paolo Massobrio) le nuove tecnologie sono ormai una realtà. "Per conoscere le potenzialità di uno strumento - dice Paolo Massobrio - bisogna crederci. Questa nuova opportunità la consideriamo più come un premio ai lettori dei nostri libri che come un'alternativa".
Da inizio mese anche l'applicazione dedicata al territorio mantovano (Il Golosario-Mantova) ha registrato un inaspettato successo: ha ricevuto 5 stelle e figura fra le applicazioni gratuite più scaricate, al pari de Il Golosario Negozi, concepito solo per iPad e scaricato, nei primi sei mesi, da circa 5.000 utenti.
Per informazioni www.clubpapillon.it.
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali