La tavola arricchisce il nostro stare insieme
![]() |
È vero che una sana alimentazione rappresenta il primo passo per la prevenzione e la tutela della salute e dell’armonia fisica. L’educazione alimentare coinvolge tutti, ognuno di noi deve istruire la propria coscienza alimentare, diventando consapevoli del fatto che la scelta quotidiana dei cibi si ripercuote sulla nostra salute e dobbiamo imparare ad alimentarci in modo corretto.
Teniamo presente che un pasto in cui ognuna delle portate è ben preparata mostra un senso estetico che arricchisce il nostro stare insieme, e ci aiuta a recuperare il senso comunicativo. Chi cucina, non solo nei ristoranti, ma anche in famiglia, non lavora mai solo per se stesso, si cucina sempre per qualcun altro.
Nella nostra tradizione il ristorante più modesto ci presenta una tavola apparecchiata con una tovaglia pulita, i piatti, il coltello e la forchetta, i bicchieri, ed anche a casa molti di noi hanno l'abitudine di preparare la tavola, anche quando sono soltanto in due e poi parliamo del cibo, lo commentiamo, lo confrontiamo, lo giudichiamo. Attraverso questo dialogo, ogni cosa acquista significato e questo è importante, per conservare le nostre tradizioni, dovremmo conoscere le radici storiche e regionali del piatto e dei vini che portiamo in tavola. Il cibo non è solo alimento, è cultura, è storia e un popolo che non conosce la sua storia scompare!
Il popolo ebraico è sopravvissuto alle prove più terribili perché ogni singolo individuo ha imparato ad essere il testimone della sua comunità. Ogni ebreo conosce la storia della sua famiglia, sa da dove è venuta, quali tappe ha percorso, ricorda i legami di parentela, non ha dimenticato le persecuzioni subite, ha saputo conservare i propri costumi. Dopo la distruzione del tempio in qualunque posto fossero, in mezzo a qualsiasi popolo, gli ebrei hanno continuato a rispettare le minuziose regole della Torah.
Alcuni pensano che il ricordo del passato e la conservazione dei rituali costituiscano un freno alla creatività, ma questo non è vero! È essenziale il piacere, il gusto, la bellezza, anche nel cibo. Non solo gli ingredienti, le scatole che compriamo al supermercato, ma il modo in cui apparecchiamo la tavola, la tovaglia, i piatti, il modo in cui lo cuciniamo, lo serviamo e lo mangiamo, sono un aiuto a conservare i nostri costumi e con essi la nostra civiltà!
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali