La “trattoria dei pescatori”
La “trattoria dei pescatori” è presente in località Malpaga a Piacenza da almeno un secolo, nasce come luogo di ristoro per i pescatori che, pescando nel fiume, portavano poi il frutto del loro lavoro nel ristorante per essere cucinato. Nel 1996 la trattoria è stata rilevata dalla famiglia Tagliaferri e ancora oggi diffonde quella antica atmosfera cordiale e rustica di un tempo. La signora Silvana, la cuoca, riesce a trasmettere il suo amore per la buona cucina attraverso i suoi piatti grazie alla sua abilità e alla sua grande passione per il buon mangiare. Con l’aiuto del marito Pierluigi e del figlio Paolo è riuscita a creare un ambiente caldo e famigliare dove ci si sente a proprio agio e dove, gustare un pranzo o una cena, diventa un’esperienza di assoluto piacere.
![]() |
Cosa gustare? Risposta difficile quando ci si trova davanti a Paolo che elenca i piatti gastronomici del giorno, è il caso di dirlo, c’è solo l’imbarazzo della scelta: antipasti sfiziosi, primi caserecci, carne gustosa, pesce fresco, dolci golosi. Eccellenti gli antipasti con: i salumi misti, l’insalata di gamberi con peperoni, gli involtini di branzino, i gamberi in pasta kataiphi, il carpaccio di tonno, il polpo con patate, piatto questo che non potete mancare di assaggiare. I primi, tutti fatti in casa, variano dagli ottimi classici piatti piacentini quali i tortelli di ricotta e spinaci con la coda, i pisarei e fasò, le chicche della nonna, gli anolini in brodo e i gnocchi al gongorzola, per arrivare ai meno tradizionali a base di pesce come: i tagliolini con gamberi, i ravioli di pesce, gli spaghetti alla chitarra e i tagliolini all’astice; da provare assolutamente le tagliatelle con i gamberi. I secondi piatti comprendono: la tagliata alla rucola, la tagliata al rosmarino, lo stracotto di cavallo, il filetto al pepe, il filetto alla piastra, gli spiedini di pesce gratinati, l’astice alla catalana, le trecce di branzino al forno, gradevole e originale pietanza che consigliamo di provare. Per concludere i dolci fatti in casa tra i quali troviamo: la ciambella (il tipico “buslan” piacentino che come ultimo peccato di gola va gustato), il sorbetto al limone, la mousse al cioccolato, la mousse all’amaretto, il gelato con frutti di bosco caldi.
La carta dei vini comprende i vini delle migliori cantine piacentine ed è ottimo il vino sfuso della casa.
La Trattoria dei Pescatori
Località Malpaga di Calendasco (PC)
Tel. 0523 769788
E' gradita ma non indispensabile la prenotazione
Giorno di chiusura: il Mercoledì
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali