“Agrigelateria sull'Aia” caseificio e azienda agricola
![]() |
A Rivoltella del Garda, in comune di Desenzano del Garda a Brescia, sulla strada dei vini e dei sapori che da Rivoltella conduce alla Torre di San Martino nella famosa San Martino della Battaglia si trova l’azienda agricola con caseificio e agriturismo “Agrigelateria sull’Aia”. Dall’allevamento di bovini da latte e dal caseificio prende vita l’azienda agricola “Agrigelateria sull’Aia”, dove si può gustare tutta la trasformazione della produzione in: gelato, semifreddi, formaggi, latte fresco, yogurt. Tutto questo senza trascurare l’attenzione agli altri prodotti della terra che vanno dal miele, al vino, ai salumi, alle carni da cui si preparano gustosissimi spiedi per le grigliate, adatti per qualsiasi evento, cene in compagnia, compleanni, matrimoni, comunioni ed ogni tipo di ricorrenza e iniziativa privata. Il tutto in una splendida location immersa nel verde di Desenzano del Garda, sul Lago di Garda. Nella produzione dei gelati e dei sorbetti si è posta una particolare attenzione per i Celiaci, infatti questi prodotti non contengono glutine e sono sempre disponibili due gusti di gelato senza zucchero (alle creme nel periodo invernale e alla frutta in quello estivo). Corte Fenilazzo, Corte dei Sapori, offre sempre qualità, cortesia e vuole garantire momenti di festa in un luogo accogliente e confortevole. Gustare un buon gelato gardesano nella quiete dell'aia, appena ristrutturata, o negli spazi interni climatizzati, condividere momenti di svago, cene ed eventi musicali in una struttura che mette a disposizione confortevoli angoli sia d’estate che d’inverno è l’obiettivo per cui si è si continua a lavorare.
La gelateria e la caffetteria consentono alle compagnie di amici, alle famiglie, agli sportivi di passaggio nelle gite in bicicletta, per i gruppi organizzati e quant’altro, di sostare anche per un boccone salato con i taglieri di formaggi o salumi con servizio bar e non solo. Inoltre, la produzione ha in serbo dolci sorprese anche per la stagione invernale con la vastissima gamma di sorprendenti semifreddi. Ogni prodotto è stato pensato per essere consumato all’interno dell’agriturismo o essere anche asportato per essere consumato a casa. L’Agrigelateria sull’Aia di Corte Fenilazzo offre spazi sotto le barchesse o nei vari saloni per feste e cerimonie e lo spaccio per una spesa sempre fresca, di qualità e conveniente.
Il gelato
![]() |
Il gelato viene prodotto col latte munto ogni mattina nelle stalle dell’azienda e si mischia ai sapori e alle materie prime più pregiate. Le uova e la frutta del Garda, la polvere di cacao di altissima qualità, le preziose bacche di vaniglia, le nocciole piemontesi, il marsala e i pistacchi di Sicilia, il torrone di Cremona e tanti altri prodotti genuini regalano al gelato un gusto e un'unicità indiscutibili. Composto da sostanze nobili, mantiene e potenzia le principali funzioni del nostro organismo. Ancora prima di assaggiarlo, l’aspetto visivo è appagante e invitante; l’aroma, la freschezza e la dolcezza poi conquistano ed oltre ad un eccellente sapore rimane il ricordo di un corpo ed una struttura difficilmente imitabili. Si può gustare nella quiete dell'aia interna oppure, grazie ai contenitori “lunga tenuta” che ne permettono il trasporto senza perdere gusto e consistenza, a casa vostra, da soli o in compagnia.
I semifreddi
![]() |
I semifreddi dell'azienda, di tutte le forme, i colori e i gusti, rispondono a precise caratteristiche di freschezza e genuinità che caratterizzano i prodotti dell'Agrigelateria. La produzione dei semifreddi, che aumenta in maniera consistente nel periodo invernale, quando, nonostante la stagione fredda non si rinuncia al piacere del dolce, è un servizio in più per chi sceglie di visitare l’azienda. I semifreddi sono un'alternativa golosa al gelato, un dolce ottimo da assaporare a fine pasto. Il compagno perfetto per chiudere in bellezza la serata o per prendersi una pausa nel corso della giornata. I clienti dell'Agrigelateria possono degustare i semifreddi, direttamente sul posto o, grazie ai contenitori d'asporto “lunga tenuta”, a casa propria.
Il latte
![]() |
La produzione del latte è il fiore all'occhiello di questa azienda agricola, viene munto esclusivamente nell’allevamento sito nei Colli Morenici del Garda, ed è il punto di partenza di tutta l’azienda per la produzione di yogurt, formaggi e gelato. Viene comunque imbottigliato ogni mattina e messo a disposizione di tutte le famiglie sia dal punto vendita dell’Agrigelateria di Corte Fenilazzo, sia nei distributori automatici di Desenzano. È un prodotto fresco di giornata, intero e pastorizzato quindi non necessita bollitura ed è pronto da bere. Il suo sapore è dolce e delicato e il suo colore è bianco.
Lo Yogurt
![]() |
Buono, necessario per un'alimentazione equilibrata, perfetto nelle diete ipocaloriche, ottimo per la salute, lo yogurt prodotto nel caseificio aziendale deriva dal latte dell’allevamento, garantendo così una freschezza e una qualità di prim'ordine. La bottiglia o i vasetti garantiscono il giusto formato per la famiglia ma i monodose sono comodi anche per accompagnarci durante l’intera giornata e diventano geniali per l’ufficio, un viaggio o lo sportivo. Sono tutti cremosi, di colore chiaro e un sapore delicato accompagnato da una equilibrata acidità; godono dell’aggiunta di fermenti lattici vivi e probiotici. I gusti sono lo yogurt naturale, al caffè, al miele, alla liquirizia, ai mirtilli, ai cereali, al malto, alla fragola e alla banana.
I Formaggi
![]() |
All'interno dell’azienda, la produzione dei formaggi ricopre un ruolo fondamentale.
La Caciotta del Garda: a crosta liscia e consistente. La pasta è bianca e di sapore dolce, più aumenta la stagionatura e più aumenta sapore e consistenza.
Lo Stracchino in crosta: morbido e fondente con crosta, lavata appena percettibile, color bianco avorio, sapore intenso ma delicatissimo, con scioglievolezza unica.
La Ricotta: dal colore bianco latte con fiocchi finissimi e morbidi.
Il Primo sale: formaggio fresco, morbido ma compatto, colore bianco, sapore dolce ma senza crosta.
Il Colle del Garda: formaggio a crosta lavata, di colore rosato, la pasta è morbida quasi fondente e di colore giallo bianco paglierino, senza occhiatura, sapore molto deciso ma non piccante.
Il Fattoria: formaggio morbido di colore giallo paglierino che diventa più intenso quanto più è stagionato come del resto il sapore; occhiatura lieve.
Il Latteria: formaggio morbido di colore giallo paglierino che diventa più intenso quanto più è stagionato come del resto il sapore; occhiatura lieve; sapore dolce.
I Vini
![]() |
Come poteva un’azienda come questa ignorare uno dei motivi trainanti dell’economia Gardesana? L’Agrigelateria sull’Aia”, è anche una realtà vinicola appartenente da sempre al territorio e a prodotti come il Lugana? I vigneti circondano l’intera tenuta e insistono in queste spettacolari dolci colline che il sole accarezza morbidamente e dove si snoda una variegata realtà enologica particolarmente favorita dal microclima gardesano che giova all’uva. L’azienda produce Lugana, Marzemino e Rosato Brut.
Agrigelateria sull'Aia
Caseificio e Azienda Agricola Corte Fenilazzo di Cavaliere Attilio e Figli S.S.
Produzione Latte, Yogurt, Formaggi, Gelato.
Loc. Fenilazzo, 1 - 25015 Desenzano del Garda (Brescia)
Telefono 030 9110639
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali