A tavola con calore
Il cardinale Gianfranco Ravasi ce l'ha con il fast food , egli spiega il valore della comunicazione a tavola e “boccia” il fast food. Bella scoperta, sosterrà qualcuno: non è il primo e neanche il più arrabbiato, visto che è un uomo di Chiesa. Ma proprio questo è il punto.
Chi è l'arcivescovo che pochi giorni fa ha bollato il fast food come “la negazione del dialogo attraverso il cibo”?
La sua convinzione a proposito di “cibo & comunicazione”, l'ha spiegata di recente: ha dedicato una sessione della riunione plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura alla rappresentazione della comunicazione attraverso il cibo.
![]() |
“Oggetto di studio” è stata una vera e propria cena rinascimentale. In quell'occasione mons. Ravasi ha spiegato come oggi “il fast food sia diventato la negazione del dialogo attraverso il cibo”. “Non dimentichiamoci - ha aggiunto - che nel cuore della liturgia c'é un pasto nel quale i cibi sono dei simboli”.
Mons. Ravasi ha spiegato che ai membri della plenaria è stata offerta una cena elaborata sulla base di ricettari rinascimentali “in cui ognuna delle portate è stata presentata per mostrare come senso estetico e comunicazione di un significato stanno assieme”.
Il “ministro della Cultura” vaticano ha affermato che vanno anche recuperati il senso comunicativo e di comunione dei pasti nuziali e di altri riti legati al cibo come il pasto funebre, presente nella cultura cristiana orientale. A proposito di cibo, mons. Ravasi fornisce un'altra indicazione e riguarda la temperanza: “Che è soprattutto controllo di sé e delle passioni, ma non conduce al disprezzo del corpo e del cibo, tant'è vero che Gesù è ritratto spesso dagli evangelisti mentre è a mensa, così da essere bollato come un mangione e un beone.
In realtà la temperanza non è masochismo e cupezza, o ascetismo acido e duro. È invece sobrietà, dignità, sereno distacco ed equilibrio. Anche san Paolo suggeriva a Timoteo di non rinunciare a un po' di vino a causa dello stomaco e delle frequenti indisposizioni”.
Come dire: il vino fa bene, anche la Bibbia la consiglia. Ma con misura. E duemila anni fa non c'era l'etilometro a mettere paura …
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali