Presentazione del libro “Mangia che ti passa”
Mangia che ti passa è un libro di Filippo Ongaro pubblicato da Piemme nell’aprile 2011 “Mettereste della sabbia nel serbatoio della vostra automobile? Certamente no! Eppure molti di noi fanno inconsapevolmente qualcosa di simile, ogni giorno ...”
FILIPPO ONGARO A PIACENZA IL 21 GIUGNO 2011 ALLE ORE 21,00
![]() |
L’incontro si terrà presso: Spazio Rosso Tiziano in Via Taverna, 41
Possibilità di parcheggio: S. Nazzaro a soli 20 metri dall’ingresso dello Spazio Rosso Tiziano
Incontro promosso da Rilevo S.r.l. in collaborazione con la Libreria Fahrenheit 45
Incontro ravvicinato con il medico all’avanguardia a livello internazionale nella medicina anti-aging, autore del best seller “Mangia che ti passa”, un libro prezioso ricco di casi ed esempi pratici, che spiega l’inutilità delle diete e offre gli strumenti per ritrovare nel cibo la medicina che tutti stiamo cercando.
“Prevenzione e personalizzazione sono i pilastri della nuova medicina”
Introduzione di:
- Dottor Giuseppe Miserotti (Presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza)
- Dott.ssa Giordana Lucente (Biologa nutrizionista)
- Conduce la serata Nicoletta Bracchi
Chi è il dott. Filippo Ongaro: nasce a Milano il 30 giugno del 1970 e cresce tra Milano, Londra e Venezia seguendo gli spostamenti familiari legati al lavoro di giornalista e scrittore di suo padre Alberto, a lungo inviato speciale de L’Europeo. Influenzato dai libri e dalla vita di sua zia Franca Ongaro Basaglia che, con il marito Franco Basaglia, riformò la psichiatria italiana, il Dr. Ongaro cresce in un ambiente familiare e culturale che lo stimola costantemente ad andare oltre gli schemi prefissati e le logiche dell’ordine stabilito. Il Dott. Ongaro è considerato uno dei pionieri europei della medicina funzionale e anti-aging ed è relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali sui temi della medicina spaziale, della medicina anti-aging, della nutrigenomica, dell’endocrinologia e della ginecologia endocrinologica; egli ha dedicato la sua vita professionale all’innovazione clinica e alla sua divulgazione, con il risultato di portare al paziente le forme più corrette e avanzate di cura associate ad un ritrovato rapporto umano.