L’ortrugo delle Valli piacentine
L’Ortrugo, ha tutte le caratteristiche per affermarsi come una bandiera di Piacenza, deve diventare un prodotto distinguibile e unico, un vino frizzante, da ordinare pregustandone il gusto pienamente riconoscibile” senza dimenticare che bere con moderazione non fa certo male, anzi … La zona di produzione vocata per tradizione e per caratteristiche ampelografiche è delimitata dai confini stabiliti nel disciplinare di produzione inerente alla DOC Colli Piacentini comprendente la Val Tidone, la Val Luretta, la Val Trebbia, la Val Nure, la Val Chero, la Val d’Arda e la Valle dello Stirone. L’iscrizione al catalogo delle varietà vitivinicole risale al 1967. Questa uva era già conosciuta con diversi sinonimi che ne confermano la natura prettamente autoctona. La maturazione è leggermente tardiva, fine settembre primi di ottobre, l’ortrugo è ottenuto dalle uve dell’omonimo vitigno per almeno l’85% o in purezza, oppure con aggiunta di altre uve sempre a bacca bianca e delle varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con esclusione uve aromatiche.
![]() |
Il vino si presenta giallo paglierino scarico con piacevoli sfumature verdoline: tali predominanti e brillanti riflessi, lo rendono accattivante ed invitante, ha un profumo di fiori di campo e di frutta bianca acerba dalla nota finale sottilmente aromatica, abbastanza intenso e persistente, gradevole; al palato è secco con netta freschezza senza essere aggressiva, leggero di corpo dai pregevoli sentori fruttati e floreali, gradevole finale amarognolo, tipico e naturale, dovuto ad un leggero residuo zuccherino da renderlo di pronta beva in quanto non impegnativo. L’ortrugo è maggiormente gradito nelle versioni “vivace” e “frizzante”, ma è anche prodotto sia “tranquillo” che “spumante” col metodo charmat. Piacevole aperitivo e con antipasti di pesce che di verdure e delicati formaggi teneri; graditissimo con minestre tendenzialmente speziate ed aromatiche e di pesce, zuppe; carni bianche e pesce nobile sia al forno che al cartoccio e formaggi teneri, mentre la tipologia frizzante è perfetto con fritture sia di pesce che il classico fritto misto all’emiliana, in quanto pone in risalto la piacevolezza della frutta, della verdura, del piccolo pesce e della carne, soprattutto se di maiale. Servire alla temperatura di 8-9 °C in luminosi piccoli calici stappando al momento.
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali