Villa Giarona
L’albergo Ristorante “Villa Giarona” è stato ricavato dalla ristrutturazione filologica di un gruppo di edifici dell’800 una volta sede della ex Azienda Agricola “Podere Giarona”. L'antica struttura, apre le porte ad un interno giocato sulla contemporaneità: arte e design, antico e moderno. L'amore per i materiali naturali sono il segno distintivo della struttura che unisce eleganza e raffinatezza ad una filosofia di ospitalità all'insegna della convivialità.
![]() |
Ricavato nella ex stalla del complesso, il locale adibito alla ristorazione conserva intatte le sue caratteristiche strutturali con soffitti a volta e finestre a mezzaluna con inferiate in ferro battuto. L’accesso al ristorante sia dall’interno dell’albergo che dal cortile (per la clientela non residente) passa attraverso un bel portico a doppio arco ora chiuso da due vetrate a tutta altezza che danno accesso al cortiletto esterno dove si può mangiare all’aperto nella bella stagione. L’ambiente è elegante e famigliare, la cucina, è affidata a una brigata di cuochi piacentini che grazie alle loro conoscenze del territorio possono meglio valorizzare i prodotti e la grande cultura culinaria locale. Il menù oltre a contenere i più rappresentativi piatti della tradizione come i salumi tipici d.o.p. con gnocco fritto, i primi piatti: pisarei e fasò, tortelli con la coda, anolini di stracotto i secondi della tradizione: coppa arrosto, stracotti e cacciagione ecc., presenta una cucina che con fantasia esalta la bontà e freschezza delle eccellenze del nostro territorio.
Il menù è vario e può accontentare veramente tutti i gusti, noi consigliamo il menù assaggiato che con una spesa inferiore ai 50,00 € ci ha fatto gustare:
-
la culaccia di Ferriere con spuma di caprino;
-
i maltagliati alle ortiche con ragù bianco di coniglio e robiola di Bobbio;
-
il Filetto di maiale lardellato con spuma di pecorino e pere glassate al miele della Cascinotta;
-
il demi quit al fondente criollo gran cru e salsa di arance.
![]() |
Il tutto accompagnato da ottimi vini delle cantine delle valli piacentine.
Villa Giarona, grazie ai suoi ampi spazi interni ed esterni, è un'eccellente location per banchetti e ricevimenti e per ogni felice ricorrenza. Tre sale di diversa tipologia e capienza, sono riservate ad eventi e banchetti:
-
sala delle travi - con una capienza di 20 persone intima e finemente rustica;
-
sala delle volte - con una capienza di circa 100 persone grande charme ed eleganza;
-
salone delle colonne - con capienza di oltre 300 persone imponente e suggestivo.
![]() |
Inoltre dai vecchi porticati e fienili, è stato ricavato un grande salone adatto ad ospitare meetings, matrimoni, feste ed eventi vari. Sono anche disponibili camere eleganti e di ampie dimensioni con alti soffitti a volta nella Villa. Il fascino del rustico con pavimenti in cotto e solai con orditure di travi antiche originali nella parte più antica.
Villa Giarona
Strada Ponteriglio,27- 29010 Pontenure Piacenza
Tel. 0523510823
E-mail: info@hotelvillagiarona.it
Sito internet: www.hotelvillagiarona.it
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali