Al Gran Caffè Quadri Musica in Piazza San Marco
![]() |
Il 19 luglio si aprirà la stagione musicale della piazza veneziana per eccellenza: San Marco si trasformera’ in uno spettacolare palcoscenico, sul quale si esibiranno i grandi personaggi della musica italiana e internazionale.
Per l’occasione, il Gran Caffè Quadri diventerà un esclusivo salotto da cui seguire comodamente seduti i concerti.
Per ogni concerto è stata pensata una proposta frizzante:
-
Martedì 19 luglio: James Taylor & Steinbrück
-
Mercoledì 20 luglio: Orchestra Filarmonica della Fenice & André Clouet
-
Sabato 23 luglio: Biagio Antonacci & Ca’ del Bosco.
-
Sabato 29 luglio: Sting & Dom Pérignon
Durante ogni serata dei concerti il Gran Caffè & Ristorante Quadri proporrà alla clientela un aperitivo speciale, allestito nel suggestivo plateatico esterno in piazza San Marco. Ad ogni ospite che si accomoderà ai tavoli verrà servita una flûte di bollicina dedicata, accompagnata da cicchetti, fragole e piccola pasticceria in stile Alajmo, preparati dagli chef del Ristorante Quadri, Silvio Giavedoni e Denis Mattiuzzi.
Nel rispetto delle regole della piazza, che vietano l’uso delle posate, durante il concerto sarà disponibile una piccola carta con fingerfood dolci e salati della cucina del Gran Caffè Quadri, una selezione di cocktail e di vini al calice o in bottiglia con speciali riserve della maison della serata.
Tre eventi eccezionali, per vivere un’esperienza emozionante in una cornice unica al mondo.
Per ogni concerto, e’ obbigatoria la prenotazione di un tavolo, da effettuare al numero 041 5222105, oppure via email a info@caffequadri.it.
I menu e i costi delle serate saranno disponibili sul sito www.alajmo.it
Riapre lo storico Caffè Quadri di Venezia
Alajmo e Ligabue insieme per rilanciare lo storico Caffè Quadri di Venezia, uno dei più antichi della città e del mondo, aperto nel 1775 in piazza san Marco. La società della famiglia Alajmo, che a Sarmeola di Rubano è titolare de “Le Calandre”, gestirà lo storico Caffè-Ristorante veneziano.
Giovani protagonisti del mondo imprenditoriale e della gastronomia come Raffaele e Massimiliano Alajmo (il più giovane cuoco al mondo a essere insignito delle “tre stelle” Michelin, che tuttora mantiene) e Inti Ligabue dall’altro, che rappresenta la terza generazione della società veneziana, uniscono le energie perché credono che un luogo storico come il “Quadri” abbia un grande futuro. Nei suoi 233 anni di vita, il Caffè ha ospitato nomi illustrissimi: da Stendhal a Lord Byron, da Alexandre Dumas a Honorè de Balzac, da Richard Wagner a Woody Allen.
Il Ristorante Gran Caffè Quadri mantiene la propria storica insegna e il nome: “Non intendiamo stravolgere nulla (spiega Raffaele Alajmo) con la nostra gestione, il locale non diventerà una copia delle Calandre. Viceversa, intendiamo portare il Quadri al livello che merita rispettando in pieno la sua venezianità. Restiamo fedeli alla nostra filosofia e anche attraverso il Quadri intendiamo far conoscere Venezia, il Veneto e l’Italia nel mondo”.
Raffaele Alajmo ribadisce l’impegno a collaborare con la signora Yoko Nagae Ceschina, la mecenate della cultura, veneziana d’adozione, nota in tutto il mondo, che resta proprietaria del locale e delle licenze, ed ha provveduto alla sistemazione della facciata del ‘Quadri’: “In armonia con questi lavori (spiega Raffaele Alajmo) oltre ad avere programmato l'ammodernamento degli impianti della cucina lavoreranno anche per limitare il più possibile i danni prodotti dall’acqua alta”.
Per Raffaele e Massimiliano Alajmo l’acquisto della gestione del “Quadri” è il primo passo di una strategia di sviluppo, che, attraverso la costituzione della “Alajmo S.p.A.”, punta a far crescere l’azienda di famiglia valorizzando i numerosi collaboratori che da anni li seguono e credono nel loro progetto di allargare l’orizzonte operativo.
Commenta Inti Ligabue: “L'accordo con gli Alajmo si inserisce nel piano di crescita del nostro Gruppo e ci permetterà di concentrarci sul nostro core business. Con Massimiliano e Raffaele Alajmo c’è una perfetta identità di vedute: rappresentiamo entrambi la terza generazione di famiglie di imprenditori e in tutto ciò che facciamo rispettiamo la tradizione e innoviamo seguendo valori che ci sono stati trasmessi. Ligabue metterà a disposizione di Alajmo S.p.A. l’approfondita conoscenza del mercato veneziano e il know how acquisito nei molti anni di gestione di questo storico caffé di Piazza San Marco. La famiglia Alajmo saprà ridare a una pietra miliare dell'ospitalità lagunare il lustro che merita, offrendo a cittadini e ai visitatori un’esperienza enogastronomica unica”.
Avrà dunque una nuova vita il Gran Caffè & Ristorante Quadri con i fratelli Alajmo Massimiliano e Raffaele Alajmo, anime del ristorante Le Calandre di Sarmeola di Rubano (Padova), hanno così avviato una nuova epoca del Gran Caffè e Ristorante Quadri, la storica “istituzione” veneziana situata in piazza San Marco.
Già esistente e famoso nella prima metà del 1600 con il nome “Il Rimedio”, questo locale all’epoca vendeva vino Malvasia, ritenuto una panacea per risvegliare il corpo e lo spirito. Verso la fine del 1700 un levantino di Corfù, Giorgio Quadri, insieme alla moglie Naxina, aprirono il Caffè Quadri cambiandogli il nome in quello attuale.
Nel 1830 fu rilevato dai fratelli Vaerini, che rimodernarono gli interni e, nel 1844, aggiunsero al piano superiore il raffinato Ristorante Quadri.
Il Ristorante Quadri rimane al primo piano e sarà caraterizzato da una cucina d’autore. Al piano terra invece viene rilanciato il Gran Caffè, come luogo di incontro veneziano, con un’offerta più ampia che comprenderà anche una cucina semplice alla portata di tutti.
Il menù del ristorante Quadri ha una sua personalità ben distinta. I piatti saranno creati da Massimiliano Alajmo nel “laboratorio” delle Calandre e si ispireranno ai concetti di leggerezza e profondità, con una speciale attenzione alla cucina veneziana. Executive Chef è Silvio Giavedoni, che nel 2007 seguì l’apertura del Calandrino a Tokyo, affiancato da Denis Mattiuzzi.
Il Gran Caffè Quadri invece avrà un menù che cambierà a seconda del momento della giornata. Si inizierà dalla colazione con la pasticceria da accompagnare al caffè, le spremute, una ricca selezione di tè, per poi passare all’aperitivo servito con gustosi snack e cicchetti, fino ad arrivare al pranzo o alla cena e al dopo cena, con un ottimo calice di vino o un cocktail, ascoltando il sottofondo musicale nella piazza.
Per essere informati sul Ristorante Quadri, visitate il sito www.caffequadri.it
Gran Caffè & Ristorante Quadri
Piazza S. Marco, 121 - 30124 Venezia
Tel. +39 041 5289299
mail: info@caffequadri.it - www.caffequadri.it
Executive Chef : Silvio Giavedoni
Sous Chef: Denis Mattiuzzi
Ufficio Stampa e Comunicazione
mail: comunicazione@alajmo.it
Ristorante Quadri
Giorno di chiusura : lunedì
Aperto pranzo e cena
N. coperti: 40
Gran Caffè Quadri
Giorno di chiusura : sempre aperto
Le ricette pubblicate
- Bortellina (burteleina)
- Bortellina di Bettola (Burtlena)
- Anolini piacentini (anvëin)
- Tortelli con la coda (turtei cu la cua)
- Pisarei e fasò
- Mezze maniche ripiene
- Panzerotti alla piacentina
- Tagliatelle con la ricotta fresca
- Tagliatelle in salsa di noci
- Spaghetti alla chitarra con ragù d'anatra
- Spaghetti alla carbonara
- Carbonara al pesce spada
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Spaghetti alla trinacria
- Spaghetti alla chitarra con uova di lompo e bottarga
- Ziti con le polpette della nonna
- Maccheroni al crudo con zucca e ricotta salata
- Paccheri con pomodoro fresco e ricotta salata
- Pappardelle con funghi porcini e speck
- Pappardelle con speck d'anatra e funghi porcini
- Gnocchi di patate con speck e scamorza affumicata
- Risotto alla zucca
- Risotto agli asparagi
- Risotto con salsiccia
- Risotto al Gutturnio con fonduta di Castelmagno
- Risotto primavera
- Bomba di riso con piccioni
- Minestra di riso e spinaci
- I Testaroli
- Farfalle primavera
- Insalata primavera
- Pollo in salsa tonnata
- Tris di frittate
- Insalata di pollo
- La vignarola romana
- Insalata di polpo e patate
- Polenta con mozzarella e pomodori
- Polenta con i ciccioli
- Polenta ai formaggi
- Polenta con uovo al formaggio e tartufo
- Polenta con brasato di asinina e funghi
- Couscous "margherita"
- Couscous con pollo al curry, asparagi e zucchine
- Picula 'd caval
- Anatra arrosto
- Brasato di petto d'anatra in carpaccio
- Tasca di vitello farcita
- Coniglio alla piacentina
- Fesa di tacchino con olive e speck
- Fegato alla veneziana
- Filetto al pepe verde
- Costine di maiale sfumate
- Braciola di maiale saporita
- Anguilla spaccata ai ferri
- Pizza bianca agli asparagi
- Crostini di lardo e finocchio
- Lardo battuto (Pistà ad Gras)
- Acaraje
- Ananas speziato
- Ciambella (buslàn)
- Mosto d'uva cotto
- Torta di mele
- Torta di riso senza zucchero
- Ciambellone al cioccolato
- Torta Sacher o Sachertorte
- Turtlitt
- Macedonia sotto spirito
Menù speciali